Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Toscana
    • Firenze
  • Altre Destinazioni
    • Europa
      • Italia
        • Napoli
        • Milano
        • Pompei
      • Spagna
        • Barcellona
        • Valencia
        • Andalusia
      • Francia
        • Parigi
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • California
        • New York
        • Parchi
        • Las Vegas
        • San francisco
        • Chicago
        • New Orleans
        • Atlanta
        • Florida
        • Texas
    • Centro e Sud America
      • Messico
  • Contatti & Media Kit
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch
Facebook Instagram
Menu
Viaggiare Comodi
Facebook Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Toscana
    • Firenze
  • Altre Destinazioni
    • Europa
      • Italia
        • Napoli
        • Milano
        • Pompei
      • Spagna
        • Barcellona
        • Valencia
        • Andalusia
      • Francia
        • Parigi
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • California
        • New York
        • Parchi
        • Las Vegas
        • San francisco
        • Chicago
        • New Orleans
        • Atlanta
        • Florida
        • Texas
    • Centro e Sud America
      • Messico
  • Contatti & Media Kit
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch
Clicca invio per cercare o esc per chiudere
Home  >  Arte • Spagna • Valencia  >  I volti di Valencia
Posted inArte Spagna Valencia

I volti di Valencia

Posted on 8 Settembre 2019
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn Share on Pinterest Share on Whatsapp

Valencia ha due volti, due facce che, seppur diversissime, sono tra loro in perfetta armonia.

Il centro storico, la città vecchia con edifici che risalgono all’epoca romana come la famosa Cattedrale e la parte moderna e avveniristica , la Città delle Arti e della Scienza e il nuovo porto, rinnovato completamente nel 2007.

Valencia è una città allegra, sicura, non costosa e molto accogliente. È una città in cui ti senti subito a casa.

Cosa fare a Valencia, in ordine di (mia) comoda preferenza:

  • Da non perdere il Museo di arte moderna, IVAM, http://IVAM.es. Un museo sorprendente che ospita mostre permanenti e rassegne di artisti prestigiosi provenienti da tutto il mondo. Mi ha entusiasmato l’esposizione dedicata a Equipo Cronica. Costo: 6 euro. (Non sono abituata a spendere così poco, ero molto sorpresa)
  • Passeggiare al giardino del Turia, vi sentirete in completa armonia con le bellissime centinaia di tipologie di piante di questo splendido giardino che attraversa tutta la città. E’il più Grande giardino urbano di Spagna. Il parco è stato realizzato nel 1986, nel letto del fiume Turia. Il Sindaco di allora decise di prosciugare fiume, per le troppe alluvioni e anche perché era un pericolo per la città, e al suo posto realizzò il parco nel vecchio letto del fiume.
  • Visitare la Città delle arti e della scienza e l’oceanografico. Vedi articolo precedente.
  • Entrare nella Cattedrale nella città vecchia e ammirare al suo interno, oltre agli splendidi quadri di Goya, la cappella dove è custodito il Santo Graal. Chi vuole può salire i circa duecento gradini e trovarsi sul Campanile del Muguelete, da cui poter ammirare uno Skyline indimenticabile di Valencia.
  • Andare sulla spiaggia di Alboraya, piena di localini e ristoranti.
  • Visitare Longia de la seta, il mercato della seta, realizzato alla fine del 1400. Rappresentava il simbolo dell’opulenza e della ricchezza della città
  • Pranzare al mercato di Colon, un divertente incubatore di bar e ristoranti.
  • Fare una visita al particolare Bombas Gens Centro d’arte.. molto suggestivo. Ci sono spesso esposizioni interessanti. Noi siamo andati a vedere una bellissima mostra di fotografia. Ma e’ La struttura dell’edificio che vale la pena visitare. E’ Un centro d’arte realizzato dentro una ex fabbrica costruita nel 1930 con uno stile Art Deco. Sempre nel museo/ fabbrica, sono visitabili una cantina medievale è un rifugio antiaereo, della seconda guerra mondiale. All’interno dell’edificio si trova il ristorante pluridecorato Ricard Camarena.
Giardini Turia
Giardini Turia
Giardini Turia
Giardini Turia
Spiaggia di Alboraya
Mercato di Colon
Bombas Gens
Cantina medievale al Bombas Gens
Bombas Gens giardino
IVAM
IVAM
Cattedrale del sacro Gral
Articolo Precedente Valencia con i Guest points di HomeExchange
Prossimo Articolo The World’s 100 Greatest Places of 2019

Leave a Reply

Annulla risposta

Newsletter

Sull’autore

Sandra

Sull’autore

Stephanie

  • Popolari
  • Recenti
  • Un W.E. a Parigi scambiando casa con Guest to Guest 19 Giugno 2018
  • “Parigi o cara” 5 Settembre 2017
  • Atlanta: che fare 26 Agosto 2017
  • San Diego, la città dell’estate 25 Dicembre 2017
  • Viaggiare comodi, anzi comodissimi con il tour virtuale – Milton Caniff – 10 Gennaio 2021
  • Noi siamo il Nostro tempo. 12 Strategie per vivere comodi in casa all’epoca del Coronavirus 31 Marzo 2020
  • Luxury Hotel a Firenze: storia e bellezza 19 Gennaio 2020
  • La biennale della bellezza a Firenze 21 Settembre 2019
Facebook Instagram
© Copyright . Viaggiare Comodi